
Il pungitopo è utilizzato spesso come pianta per realizzare siepi, per bordature o piccole macchie a valore ornamentale quando sulla pianta sono presenti le bacche rosse; ottima pianta da collocare anche nel sottobosco.
Quest'arbusto ha necessità di avere un terreno normale da giardino ed asciutta; in merito all'annaffiatura, invece, è richiesta un'innaffiatura regolare e scarsa in inverno. Nel complesso, comunque, è necessario innaffiare quando il terreno è secco. In merito all'esposizione, invece, il pungitopo tollera qualsiasi esposizione, dall'angolo al sole alla zona ombreggiata.
In medicina popolare, questa pianta era utilizzata per le doti diuretiche ed era combinata con le radici del prezzemolo, sedano, finocchio ed asparago.
by Melody Laurino
Nessun commento:
Posta un commento